Prossimi corsi
CENTRO MEDICINA E SICUREZZA SRL continua a privilegiare, ove possibile, lo SVOLGIMENTO A DISTANZA della formazione.
Pertanto la FORMAZIONE OBBLIGATORIA in materia di SALUTE e SIUREZZA sui luoghi di lavoro viene erogata in modalità VIDEOCONFERENZA o E-LEARNING, fatte salve le parti pratiche previste per i seguenti corsi:
- Formazione Antincendio Rischio Medio
- Formazione e Aggiornamento Primo Soccorso e BLS con Defibrillatore
- Formazione Base per Attrezzature di lavoro
- Formazione e Addestramento per Addetti ai Lavori in Altezza
- Formazione per addetti a lavori elettrici (PES-PAV-PEI)
Nel caso non sia disponibile il corso di vostro interesse vi invitiamo a contattarci per organizzare la formazione personalizzata secondo le vostre esigenze.

FORMAZIONE PER TUTTI I LAVORATORI (Generale – Specifica)
Il D.Lgs. 81/08 stabilisce l’ obbligo per tutti i lavoratori di formazione in materia di sicurezza in relazione ai tre livelli di rischio: Alto, Medio e Basso, individuati in base all’attività dell’azienda ed alla mansione specifica del lavoratore. Per individuare il proprio livello di rischio consultare la Tabella scaricabile al seguente link: Tabella Rischio-Ateco
Tutti i lavoratori, indipendentemente dalla tipologia di contratto, devono essere formati entro 60 giorni dalla data di assunzione.
Tali corsi hanno validità quinquennale e prevedono un Aggiornamento di 6 ore per tutti i livelli di Rischio.
PROSSIME DATE
22 gennaio 2023
Rischio MEDIO (12 ore):
22 e 23 gennaio 2023
Rischio ALTO (16 ore):
22 e 23 gennaio 2023
Per dettagli ed iscrizioni CLICCA QUI

PREPOSTI PER LA SICUREZZA
Con le modifiche apportate al D.Lgs. 81/08 dalla legge 215/2021 la figura del preposto è diventata obbligatoria per tutte le aziende.
I preposti per la sicurezza sono dipendenti che, pur essendo in posizione gerarchicamente subordinata rispetto al datore di lavoro, hanno doveri di controllo e di vigilanza di carattere oggettivo (sull’applicazione della normativa) e soggettivo (sul rispetto da parte dei lavoratori di tutte le norme di sicurezza).
L’individuazione del preposto avviene in base alla mansione di controllo effettivamente esercitata e non in base ad una nomina formale, pertanto sono per esempio preposti i capi o referenti di settore, cantiere o reparto.
I preposti devono effettuare, oltre alla formazione Generale e Specifica prevista per tutti i lavoratori, un modulo aggiuntivo della durata di 8 ore con aggiornamento quinquennale di 6 ore.
PROSSIME DATE
Per dettagli ed iscrizioni CLICCA QUI

ADDETTI ANTINCENDIO E PRIMO SOCCORSO
Il D.lgs. 81/08 prevede l’obbligo, per tutte le aziende che occupino più di un lavoratore, di garantire sempre la presenza sui luoghi di lavoro di almeno un Addetto all’Antincendio ed un Addetto al Primo Soccorso.
Tali figure, in numero sufficiente, sono nominate dal Datore di Lavoro e devono partecipare a specifici corsi di formazione con aggiornamento triennale.
PROSSIME DATE
Aggiornamento ANTINCENDIO (Medio e Basso):
Per dettagli ed iscrizioni CLICCA QUI
PRIMO SOCCORSO (12 o 16 ore): 12 e 13 dicembre 2023
Aggiornamento PRIMO SOCCORSO (4 o 6 ore): 13 dicembre 2023
Per dettagli ed iscrizioni CLICCA QUI


CORSO BLS CON DEFIBRILLATORE (DAE)
Corso di Rianimazione Cardio-Polmonare con utilizzo di Defibrillatore Automatizzato Esterno (DAE) e manovre di disostruzione su adulto, bambino e lattante (ai sensi della Legge n. 120 del 3 Aprile 2001 e successive modifiche).
In collaborazione con ReLife Association 2020.
Al termine del corso verrà rilasciata certificazione 118 Emilia Romagna.
PROSSIME DATE
Per dettagli ed iscrizioni CLICCA QUI

ABILITAZIONE PER UTILIZZO ATTREZZATURE DI LAVORO
L’Accordo Stato-Regioni entrato in vigore il 12 marzo 2013, ha individuato le attrezzature per le quali è necessario conseguire specifica abilitazione (patentino) tramite corsi di formazione con precise modalità, contenuti e durate minime.
In particolare le attrezzature specificate dall’Accordo sono le seguenti:
– PIATTAFORME DI LAVORO MOBILI ELEVABILI (PLE su stabilizzatori, PLE senza stabilizzatori)
– GRU PER AUTOCARRO
– GRU A TORRE (Gru a torre a rotazione in basso, Gru a torre a rotazione in alto)
– CARRELLI ELEVATORI SEMOVENTI CON CONDUCENTE A BORDO (Carrelli industriali semoventi, Carrelli semoventi a braccio telescopico, Carrelli/sollevatori/elevatori semoventi telescopici rotativi)
– GRU MOBILI (Gru mobili autocarrate e semoventi con braccio telescopico o tralicciato ed eventuale falcone fisso, Gru mobili su ruote con falcone telescopico o brandeggiabile)
– TRATTORI AGRICOLI O FORESTALI (Trattori a ruote, Trattori a cingoli)
– MACCHINE MOVIMENTO TERRA (Escavatori idraulici a ruote o a cingoli, Escavatori a fune, Caricatori frontali, Terne, Autoribaltabili a cingoli)
– POMPE PER CALCESTRUZZO
Tutti i lavoratori, anche autonomi, che a qualunque titolo utilizzano una o più tra le attrezzature specificate dall’Accordo devono essere in possesso delle relative abilitazioni da aggiornare ogni 5 anni.
Si ricorda inoltre che i lavoratori addetti devono essere sottoposti a idonea sorveglianza sanitaria comprensiva degli accertamenti obbligatori per la specifica mansione (abuso alcool, uso stupefacenti, ecc.).
PROSSIME DATE
MACCHINE MOVIMENTO TERRA: 24 e 25 gennaio 2024
MACCHINE MOVIMENTO TERRA: 24 gennaio 2024
Per dettagli ed iscrizioni CLICCA QUI
Si organizzano corsi su richiesta al raggiungimento del numero minimo di partecipanti.
Per dettagli e pre-adesioni CLICCA QUI

LAVORI IN ALTEZZA ED UTILIZZO DPI DI 3°CATEGORIA
Il D.lgs. 81/2008 prevede l’obbligo di formazione specifica sui rischi relativi allo svolgimento di lavori in altezza ed addestramento all’utilizzo dei DPI salvavita di 3° Categoria.
L’obbligo riguarda tutti i lavoratori dipendenti, ma anche artigiani e lavoratori autonomi nel caso in cui venga richiesto dalla committenza.
L’attestato ha validità 5 anni.
PROSSIME DATE
Per dettagli ed iscrizioni CLICCA QUI

RSPP PER DATORE DI LAVORO
La figura del RSPP (Responsabile del Servizio Prevenzione e Protezione), obbligatoria ai sensi del D.Lgs. 81/2008 per tutte le aziende che occupino più di un lavoratore, può essere ricoperta dal Datore di Lavoro purché in possesso di attestato di formazione valido ai sensi dell’Accordo Stato-Regioni del 21 dicembre 2011.
Il Suddetto Accordo definisce le durate dei corsi e degli aggiornamenti quinquennali in relazione a tre livelli di rischio, individuati in base al codice attività Ateco dell’azienda:
RISCHIO BASSO (16 ore, aggiornamento 6 ore): artigianato (carrozzerie, lavanderie, parrucchieri, panificatori, pasticceri, ecc.); commercio; riparazione autoveicoli; servizi di alloggio e ristorazione; servizi finanziari, assicurativi, immobiliari, di informazione e comunicazione; attività professionali, scientifiche e tecniche; attività artistiche, sportive e di intrattenimento, altre attività di servizi; personale domestico; organizzazioni ed organismi territoriali.
RISCHIO MEDIO (32 ore, aggiornamento 10 ore): agricoltura, silvicoltura e pesca; trasporto e magazzinaggio; assistenza sociale non residenziale; amministrazione pubblica e difesa; istruzione.
RISCHIO ALTO (48 ore, aggiornamento 14 ore): estrazioni minerarie; costruzioni; attività manifatturiere, raffinerie, chimica, gomma, plastica; industrie alimentari, tessili, abbigliamento, conciarie, cuoio, carta, editoria, stampa, minerali non metalliferi; produzione e lavorazione metalli; fabbricazione macchine, apparecchi elettrici ed elettronici, autoveicoli, mobili; fornitura energia elettrica, gas, vapore, aria condizionata; fornitura acqua, reti fognarie, riscaldamento; gestione rifiuti; sanità; assistenza sociale residenziale.
PROSSIME DATE
FORMAZIONE RSPP per DDL
Rischio BASSO (16 ore): 11 e 18 Marzo 2024
Rischio MEDIO (32 ore): 11, 18, 27 Marzo e 3 Aprile 2024
Rischio ALTO (48 ore): 11, 18 e 27 Marzo, 3, 11 e 18 Aprile 2024
Per dettagli ed iscrizioni CLICCA QUI
AGGIORNAMENTO RSPP per DDL
Rischio BASSO (6 ore): 18 marzo 2024
Rischio MEDIO (10 ore): 27 Marzo e 3 Aprile 2024
Rischio ALTO (14 ore): 27 Marzo e 3 Aprile 2024
Per dettagli ed iscrizioni CLICCA QUI

RLS (Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza)
Il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza è una figura obbligatoria per tutte le aziende con almeno un lavoratore dipendente, come previsto dal Testo Unico per la Sicurezza (D.lgs. 81/2008).
Il RLS interno è eletto in assemblea tra i lavoratori e deve frequentare apposito corso base di 32 ore,
con aggiornamento annuale di 4 ore per aziende fino a 50 dipendenti, o di 8 ore per aziende con 50 o più dipendenti.
Il nominativo del RLS deve essere comunicato all’INAIL entro il 31 marzo successivo all’elezione. Per la comunicazione occorre riferirsi al proprio consulente del lavoro.
PROSSIME DATE
Corso di Aggiornamento RLS:
Per dettagli ed iscrizioni CLICCA QUI

PES, PAV, PEI – ADDETTI AI LAVORI ELETTRICI
Il Corso PES – PAV – PEI è una formazione rivolta ai lavoratori addetti all’installazione e alla manutenzione degli impianti elettrici fuori tensione e sotto tensione che impartisce competenze per poter operare in sicurezza in situazioni di rischio elettrico.
La Norma CEI 11-27 individua i requisiti minimi, in termini di conoscenze tecniche, normative e di sicurezza, nonché di capacità organizzative e d’esecuzione pratica delle attività del lavoro elettrico, che consentono di acquisire, sviluppare e mantenere la capacità delle Persone Esperte (PES), Avvertite (PAV) o Idonee ad operare in tensione sugli impianti elettrici (PEI).
PROSSIME DATE
Per dettagli e pre-adesioni CLICCA QUI

CORSO PER UTILIZZO DIISOCIANATI
Secondo il Regolamento UE n. 1149/2020, a partire dal 24 agosto 2023 tutti gli utilizzatori di prodotti commerciali contenenti le sostanze della famiglia dei di-isocianati con concentrazione uguale o superiore allo 0.1% in peso (lavoratori autonomi, datori di lavoro, dipendenti, collaboratori, soci lavoratori) sono obbligati a ricevere un’adeguata formazione specifica sull’uso sicuro di queste sostanze.
I livelli di formazione sono:
- Base (2 ore).
- Intermedia (3 ore) esempi: applicazione a spuzzo in cabina ventilata, con rullo, con pennello, per immersione o colata.
- Avanzata (4 ore) esempi: manipolazione di articoli non completamente reagiti, applicazioni per fonderie, applicazione a spruzzo all’aperto, con ventilazione limitata, ad alta pressione.
PROSSIME DATE

ALIMENTARISTI – HACCP
Centro Medicina e Sicurezza srl è soggetto formatore accreditato dall’AUSL per l’erogazione di corsi di formazione per Alimentaristi in conformità alla L.R. Emilia-Romagna 11/2003 e alla nuova Delibera Regionale DGR 311/2019.
Sono tenuti alla formazione e aggiornamento, con le relative periodicità, le seguenti figure:
MANSIONI DI LIVELLO 1 (validità attestato quinquennale)
Baristi, ad esclusione della sola somministrazione di bevande
Fornai e addetti alla produzione di pizze, piadine e analoghi
Addetti alla vendita di alimenti sfusi e deperibili, esclusi gli ortofrutticoli
Addetti alla lavorazione di ortofrutticoli quarta gamma
Personale addetto alla somministrazione/porzionamento dei pasti nelle strutture scolastiche e socio-assistenziali
MANSIONI DI LIVELLO 2 (validità attestato triennale)
Cuochi (ristorazione collettiva, scolastica, aziendale, centri di produzione pasti, ristoranti e affini, rosticcerie)
Pasticceri
Gelatai (produzione)
Addetti alle gastronomie (produzione e vendita)
Addetti alla produzione di pasta fresca
Addetti alla lavorazione del lattee dei formaggi, esclusi addetti alla stagionatura e mungitori
Addetti alla macellazione, sezionamento, lavorazione, trasformazione e vendita (con laboratorio cibi pronti) delle carni, del pesce e dei molluschi
Addetti alla produzione di ovoprodotti, escluso imballaggio
La DGR 311/2019 definisce inoltre le mansioni e i titoli di studio per i quali è previsto l’esonero dall’obbligo di formazione.
Per tutti i dettagli consultare la Tabella scaricabile al seguente link:
Tabella riassuntiva Livelli di Rischio
PROSSIME DATE
Per dettagli ed iscrizioni CLICCA QUI

PRIVACY
La FORMAZIONE PRIVACY è un obbligo di legge.
Il Regolamento Europeo 679/2016 (GDPR) prevede che chiunque tratti dati personali debba essere stato istruito in tal senso.
Pertanto, tutti i soggetti che in azienda sono autorizzati a trattare dati personali (incaricati) devono partecipare ad apposito corso di formazione finalizzata a illustrare i rischi generali e specifici dei trattamenti di dati, le misure organizzative, tecniche ed informatiche adottate, nonché le responsabilità e le sanzioni.
Il titolare del trattamento è soggetto a specifiche sanzioni in caso di mancata erogazione della formazione a tutti gli incaricati.
PROSSIME DATE
Per maggiori informazioni si prega di contattarci: 0523.606525 o formazione@cmssrlpc.it